attività fisica di prevenzione e mantenimento per la popolazione adulta e anziana o disabile
A prescindere dalle attività indirizzate alle specifiche patologie
RUOLO DELL’ATTIVITÀ E DELL’ESERCIZIO FISICO
Mobilità: recenti studi prospettici hanno permesso di concludere che l’attività fisica è associata a una riduzione dell’invalidità funzionale e a un incremento della forza e capacità aerobica; nonché proficua a rallentare e/o recuperare limitazioni da patologie neurologiche vedi post ictus o del morbo di Parkinson.
-
Prevenzione di deficit cognitivi: studi prospettici dimostrano che livelli elevati di attività fisica hanno un effetto protettivo rispetto a forme gravi di deficit cognitivo come il morbo di Alzheimer e la demenza.
-
Osteoporosi: l’esercizio fisico può determinare una risposta favorevole dei tessuti ossei in individui adulti di tutte le età, anche in termini di prevenzione delle cadute e conseguenti traumi.
-
Cadute e fratture: il regolare allenamento della forza muscolare con utilizzazione di attrezzature specifiche (esercizi basati sulla resistenza ) si è dimostrato altamente efficace per incrementare e conservare la forza muscolare e ridurre la frequenza delle cadute e delle conseguenti fratture.
-
Benessere emotivo e psicologico: l’esercizio fisico è inoltre associato a una riduzione della sintomatologia relativa ad ansia e depressione, nonché al miglioramento dell’umore e del benessere generale.



FINALITÀ E BENEFICI DELL’ESERCIZIO FISICO
- Riduzione della debolezza muscolare in età avanzata
- Recupero di diverse funzioni motorie grazie all’allenamento fisico
- Miglioramento della forza, della resistenza e del controllo motorio
- Miglioramento delle prestazioni nelle normali attività quotidiane
- Miglioramento dello stato di benessere percepito e della funzionalità quotidiana
- Miglioramento e mantenimento dell’efficienza cardiovascolare